Il 18 Ottobre 2024 si è svolto presso la Gran Sala Piero Cesanelli allo Sferisterio di Macerata il corso di formazione su “Contrasto al fenomeno dell’intestazione fittizia di autoveicoli” organizzato dalla Polizia Locale di Macerata con il contributo del Procuratore capo del Tribunale di Macerata Giovanni Fabrizio Narbone.
Ad accogliere gli ospiti nella propria città è stato il Comandante Danilo Doria e l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna il quale ha portato i saluti del sindaco e delle giunta alle autorità e agli agenti della Polizia Locale della Provincia.
Saluti istituzionali anche da parte del procuratore capo del tribunale di Macerata Giovanni Fabrizio Narbone e del presidente dell’Aci Macerata Enrico Ruffini.
Il tema del corso è stato approfondito dai relatori Giuseppe Conte del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Carabinieri Siulcc e del presidente dell’Aci Milano Andrea Cutrini che hanno analizzato e fornito informazioni sul fenomeno dell’intestazione fittizia che, come noto, consiste nel fornire veicoli a tutti coloro che vogliono rendersi irreperibili o che non vogliono che si risalga alla loro identità tramite il veicolo in uso, eludendo quindi i controlli in sede di registrazione del mezzo e conseguente controllo e verifica nelle relative banche dati.
Durante il corso la Police Service ha presentato la sua soluzione per supportare la Polizia Locale e le forze dell’ordine nel controllo dei “prestanome” attraverso una visura per codice fiscale che permette di ottenere tutte le targhe dei veicoli associati ad una persona fisica (controllo su strada con conducente diverso da proprietario).
